In un contesto sanitario sempre più complesso e attento alla gestione del rischio, la corretta amministrazione dei sinistri da responsabilità civile rappresenta un elemento chiave, per garantire sostenibilità, efficienza e trasparenza.
Assigesco, società leader nel settore, si distingue per la sua esperienza ultraventennale nella gestione dei sinistri RCT/O e MedMal, offrendo servizi specializzati a strutture sanitarie pubbliche, tra cui oggi anche l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento (APSS).
Per comprendere appieno l’importanza della gestione efficace dei sinistri nel settore sanitario, è però fondamentale fare chiarezza su cosa si intenda per sinistri RCT/O e MedMal, due delle categorie principali che Assigesco si occupa di gestire con precisione e competenza.
Cosa si intende per sinistri RCT/O e MedMal?
I sinistri RCT/O (Responsabilità Civile verso Terzi e Operatori) e MedMal (Medical Malpractice) si riferiscono a richieste di risarcimento danni per eventi che coinvolgono responsabilità della struttura sanitaria o del personale medico.
In particolare:
- i sinistri RCT/O riguardano danni causati a terzi (pazienti, visitatori, esterni) e al personale (operatori) durante lo svolgimento dell’attività sanitaria.
- I sinistri MedMal sono legati a presunte negligenze, errori o omissioni nell’attività clinica e assistenziale, come diagnosi errate, errori chirurgici o infezioni ospedaliere.
La gestione di tali sinistri richiede competenze specifiche, rapidità decisionale e capacità di analisi medico-legale, aspetti che richiedono un team multidisciplinare altamente qualificato.
Un partner strategico per APSS Trento
Nel quadro della procedura aperta sopra soglia europea per l’affidamento del servizio di gestione e liquidazione sinistri RCT/O, Assigesco è stata selezionata per supportare l’APSS Trento.
L’obiettivo è quello di fornire una gestione efficiente, trasparente e informatizzata dei sinistri, in linea con i requisiti della Legge Gelli-Bianco e con le esigenze operative di un ente sanitario pubblico moderno.
Assigesco si occuperà della gestione completa dei sinistri: dalla valutazione medico-legale alla quantificazione del danno, dalla partecipazione ai CVS alla proposta di liquidazione o reiezione, con la redazione di report analitici e tracciabili.
L’Attività operativa del Loss Adjuster nel segmento sanitario
Con il termine “Loss Adjuster” si identifica una società specializzata nella gestione e valutazione dei sinistri assicurativi.
Il ruolo previsto è quello di analizzare i danni, determinare le responsabilità e supportare le compagnie di assicurazione o le strutture sanitarie nella corretta liquidazione dei risarcimenti.
La figura del Loss Adjuster si distingue quindi per la sua imparzialità, professionalità e capacità di affrontare le questioni tecniche e legali legate a ciascun sinistro e si occupa di gestire sinistri e valutare le richieste risarcitorie legate a responsabilità civile sanitaria, come errori diagnostici, terapeutici e chirurgici.
Nel segmento sanitario, l’attività deve includere una gestione completa del ciclo di vita del sinistro, dalla sua apertura alla liquidazione; dall’analisi della documentazione, alla valutazione dei danni, la determinazione delle riserve, fino alla gestione del contenzioso, quando necessario.
Assigesco supporta le strutture sanitarie nella gestione dei rischi legati alle richieste di risarcimento, con l’obiettivo di ridurre i costi e i tempi di liquidazione, sfruttando strumenti tecnologici avanzati di monitoraggio e reporting.
Un aspetto fondamentale del lavoro di Assigesco come Loss Adjuster è – inoltre – la partecipazione ai Comitati di Valutazione Sinistri (CVS), dove l’azienda propone soluzioni motivate per la liquidazione o la reiezione dei sinistri, utilizzando anche perizie medico-legali e consulenze specialistiche.
Un approccio informatico avanzato è quindi la chiave garantire una gestione fluida e sicura delle pratiche, con un monitoraggio costante dell’avanzamento dei sinistri e delle riserve.
Ma come viene reso possibile tutto questo?
La tecnologia alla base di una gestione sicura e trasparente dei sinistri per le strutture sanitarie pubbliche
Uno dei pilastri dell’offerta Assigesco è il portale gestionale web-based, progettato per gestire ogni fase del ciclo di vita di un sinistro in modo sicuro, tracciato e condiviso.
- Accesso via browser HTTPS, con autenticazione personale e crittografia dei dati.
- Sistema di workflow automatizzato e alert per il monitoraggio delle attività.
- Fascicolo elettronico del sinistro, accessibile in tempo reale.
- Generazione automatica di bordereau, report e statistiche compatibili con il sistema SIMES.
L’applicativo viene in questo caso personalizzato secondo le esigenze dell’APSS Trento, permettendo una totale interoperabilità con i sistemi aziendali e garantendo un’interfaccia semplice e mobile-friendly.
Un approccio proattivo e orientato ai risultati è indispensabile per la gestione dei sinistri in ambito pubblico-sanitario
Un approccio orientato alla velocità di liquidazione, alla riduzione del contenzioso e alla proattività nella gestione del rischio è oggi fondamentale.
Ogni sinistro viene quindi assegnato a un liquidatore esperto che segue la pratica in tutte le sue fasi, in stretto contatto con l’APSS e i suoi referenti.
- Apertura e istruttoria del sinistro entro 2-5 giorni lavorativi
- Comunicazione immediata con le controparti e aggiornamenti costanti
- Partecipazione ai CVS con proposte motivate e documentate
- Trattativa e liquidazione del danno o reiezione con argomentazione tecnica
Riserve tecniche e conformità alla Legge Gelli-Bianco
La gestione delle riserve deve ovviamente essere sempre conforme ai più alti standard normativi e contabili.
In linea con la Legge 24/2017, l’azienda supporta APSS nella determinazione del fondo rischi, classificando ogni sinistro secondo una scala di rischio (Remoto, Possibile, Probabile) e proponendo riserve basate su:
- valutazione medico-legale del nesso di causalità;
- previsioni di esito giudiziario;
- tabelle di riferimento del Tribunale di Milano.
Tutte le riserve sono quindi aggiornate in tempo reale tramite portale, garantendo accuratezza e prudenza nella stima economica del danno.
Con un mix di tecnologia avanzata, competenza legale e consulenza strategica, Assigesco – come partner di enti pubblici come l’APSS Trento – si impegna quindi in una gestione moderna, trasparente e responsabile dei sinistri.
La società non solo gestisce le richieste di risarcimento, ma fornisce strumenti di supporto decisionale, analisi statistica e formazione continua al personale interno, contribuendo concretamente al contenimento del rischio clinico.
0 commenti