La parità di genere è un tema sempre più rilevante nel panorama aziendale moderno, e le aziende che si impegnano in questa direzione possono ottenere riconoscimenti ufficiali, che ne attestano l’impegno concreto verso un approccio equo e paritario.
La certificazione aziendale PdR 125 è infatti uno strumento che consente alle imprese di dimostrare il loro impegno per la parità, a prescindere dal genere o dall’orientamento sessuale.
Dato che AssirecreGroup già possiede e riconferma tale certificazione, in questo articolo proveremo a esplorare meglio cos’è la certificazione PdR 125, come nasce e come può essere ottenuta dalle aziende.
Cos’è la certificazione aziendale di parità di genere?
La certificazione aziendale di parità di genere è un riconoscimento che attesta l’impegno di un’azienda nel garantire condizioni di lavoro eque.
L’obiettivo di tale certificazione è favorire l’uguaglianza nelle opportunità di carriera, di salario e di accesso a ruoli di responsabilità, contribuendo a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro.
L’accreditamento ufficiale consente alle aziende di dimostrare in modo trasparente le politiche adottate per promuovere l’inclusività e la parità di trattamento tra i sessi.
Come nasce la certificazione della parità di genere
La certificazione di parità di genere è stata introdotta con l’intento di promuovere una cultura aziendale più inclusiva e di sensibilizzare le imprese sulla necessità di adottare politiche che favoriscano l’uguaglianza di genere.
In Italia, la cosiddetta “PdR 125” nasce come una norma volontaria, elaborata da UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), che fornisce un framework per le organizzazioni per implementare e monitorare le proprie politiche di parità di genere.
L’adozione di questa certificazione è stata ulteriormente incentivata anche dalle recenti politiche europee e dalle direttive internazionali, che spingono verso l’eliminazione delle disuguaglianze tra i generi nel mondo del lavoro e non solo.
A cosa serve la UNI Pdr125?
La Pdr125 è una specifica linea guida che permette alle aziende di misurare e dimostrare il loro impegno verso la parità di genere, con l’obiettivo di:
- ridurre il divario salariale di genere;
- promuovere una cultura inclusiva e diversificata;
- migliorare l’accesso delle donne a ruoli dirigenziali e decisionale;
- offrire pari opportunità di carriera e crescita professionale per entrambi i sessi;
- rafforzare la reputazione aziendale in tema di responsabilità sociale e impegno verso la diversità.
In sostanza, è un’importante opportunità per le aziende che vogliono non solo migliorare il loro ambiente di lavoro, ma anche dimostrare concretamente il loro impegno verso una causa sociale di grande valore.
Cosa comporta per le aziende la certificazione di parità di genere e cosa significa per AssirecreGroup
La certificazione di parità di genere rappresenta un passo importante per le aziende che desiderano dimostrare concretamente il loro impegno verso l’uguaglianza tra uomini e donne, sia al loro interno che nelle loro relazioni esterne, dando vita a un luogo di lavoro sempre più piacevole e inclusivo.
Ottenere questa certificazione comporta un riconoscimento ufficiale delle politiche aziendali che favoriscono la parità di genere in tutte le sue forme, come l’uguaglianza salariale, l’accesso a opportunità di carriera e l’inclusività.
In un contesto sempre più orientato verso la responsabilità sociale, questa certificazione non solo migliora l’immagine dell’azienda, ma rappresenta anche un elemento distintivo nei confronti di partner e clienti.
Per noi di AssirecreGroup, ottenere la certificazione PdR 125 è un impegno concreto verso la promozione della parità di genere, un valore che guida le nostre azioni e la nostra cultura aziendale.
La certificazione non è solo un riconoscimento delle nostre politiche interne, ma un chiaro messaggio rivolto sia ai nostri partner che ai nostri clienti, che – scegliendoci – dimostrano di condividere i nostri stessi ideali.
Per le aziende con cui collaboriamo, è una garanzia di serietà e trasparenza nella gestione delle risorse umane; mentre per i nostri clienti è una testimonianza del nostro impegno costante nell’offrire un servizio che rispetta e promuove i principi di inclusività e responsabilità sociale.



0 commenti